Felafel o Falafel
Brunch, Ricette più gustose, Vegano

Felafel o Falafel

Cuciniamo delle sfiziosissime Felafel o Falafel

Oggi prepariamo un piatto della tradizione culinaria mediorientale, le Felafel o conosciute anche come Falafel. 

Presenti sia nella cucina Araba, che nella cucina Israeliana.

Meravigliose polpettine fritte, preparate con ceci tritati, cipolla, aglio, cumino, coriandolo e/o prezzemolo fresco.

Come resistere?

Ormai anche da noi, si preparano per feste, per cene sfiziose, per aperitivi vegani, un esempio di street food che arriva dall’estero.

Provatele, facili da fare, basta seguire qualche piccolo suggerimento per realizzarle al meglio.

 

Ingredienti

  • 400 gr di ceci secchi biologici
  • sale
  • pepe
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • un cucchiaino di semi di cumino
  • foglie di coriandolo fresco (se non lo troviamo fresco, usiamo i semi)
  • foglie di prezzemolo fresco
  • olio di semi di arachide q.b. per friggere

 

Procedimento

La prima cosa da fare, è mettere a bagno i ceci (leggete sempre sulle confezioni le ore di ammollo che occorrono).

Mettiamoli in una ciotola, ben sciacquati prima, copriamoli con acqua fredda ed aggiungiamo una punta di bicarbonato di sodio.

Appena pronti, scoliamoli bene ed asciughiamoli con un panno da cucina.

Un primo trucco: io preferisco fare asciugare i ceci, messi in una pirofila, nel forno acceso a 100° per 10 minuti.

Basteranno per fare asciugare l’umidità rimasta nel legume.

Così, non rischieremo che il nostro impasto sia troppo morbido e quindi difficile da lavorare.

Una volta tolti dal forno, mettiamo i nostri ceci in un mixer, aggiungiamo l’aglio pulito e ben schiacciato, e la cipolla mondata ed affettata.

Poi sale e pepe, ed i semi di cumino.

Piccolo trucco: ricordate, che tutte le tipologie di semi, vanno schiacciate prima di inserirle negli impasti, con la punta di un coltello, per fare sprigionare al meglio il loro aroma.

Io spesso, a questo punto, metto anche della curcuma, ma è una mia scelta.

Voi seguite anche i vostri gusti personali, potete aggiungere ad esempio del peperoncino o della paprika.

Frulliamo bene il tutto, togliamo le lame del mixer, e solo ora inseriamo le foglie di coriandolo fresche, già spezzettate.

Così, non rilasceranno umidità nell’impasto.

Suggerimento: se non troviamo il coriandolo fresco, possiamo sostituirlo con quello in semi.

Oppure, possiamo sostituirlo del tutto con del prezzemolo freschissimo.

O mettere un po’ di entrambi.

Mescoliamo il nostro impasto, e mettiamolo in un contenitore dove poterlo stendere e compattare, aiutiamoci con il dorso di un cucchiaio.

Copriamo con della pellicola e facciamo riposare in frigo, almeno un’ora.

Questo tempo, servirà a farlo rassodare, così sarà facile formare poi le nostre polpette.

Riprendiamo l’impasto e con le mani, ricaviamo tante palline possibilmente della stessa dimensione, potete schiacciarle anche un poco.

Esiste anche un attrezzo che dosando l’impasto, permette di fare Falafel tutte della stessa misura.

Portate adesso in una padella , dell’olio di arachide a temperatura.

Friggete in immersione e pochi pezzi per volta, magari mantenete le Felafel posizionate su di un ragno (mestolo forato) in frittura.

Fatele colorire per bene.

Scoliamole su carta assorbente.

Vanno servite caldissime.

Adattissime anche per un Buffet od un Brunch vegano.

Ricordate poi che è una pietanza senza glutine.

Come da tradizione nei paesi mediorientali, si servono anche avvolte nel pane Pita, o servite con salsa Tahina (fatta con semi di sesamo), o accompagnate anche da verdure fresche.

Provatele e vedrete che gusto!

Fatemi sapere! 

 

 

 

 

4.8/5 - (10 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.