Crostatine low Carbo
Cake e Dolci, Low Carbo, Low Carbo

Crostatine di Pasta Frolla low Carbo

Come preparare delle deliziose mini Crostate di Pasta Frolla low Carbo

La pasta frolla è un impasto semplicissimo.

Basta usare qualche piccolo trucchetto per avere un ottimo risultato.

E poi via con impastare, crostate, biscotti, tartellette e perché no, crostate salate.

Io adoro anche le versioni Finger.

Vi porteranno via un pò di tempo in più nella preparazione, ma che soddisfazione poi.

La ricetta è quella tramandata da mia mamma.

Ma fateci caso, ogni frolla che assaggiate ha un sapore diverso.

Tutto cambia in base alla farina, alla qualità del burro e delle uova che usate.

Io sulla frolla sono esigente, devo ritrovarci il profumo ed il sapore di quelle meravigliose crostate di quando ero bambina.

Con la marmellata rigorosamente fatta in casa.

E adesso invece di usare lo zucchero per farla, possiamo usare l’Eritritolo, di derivazione naturale, per abbassare il carico glicemico.

La frolla rientra tra i miei “Sapori del Cuore”.

Deve essere fragrante, si deve sentire il limone e la vaniglia e non deve essere troppo dolce.

Per quelle salate uso del burro salato di alta qualità.

Oggi prepariamo le nostre crostate, in versione Finger, quindi monoporzioni.

Bellissime da servire ai nostri ospiti o solo per coccolarci un pò.

Ma soprattutto le prepariamo in una versione low Carbo.

Perché non c’è bisogno di privarsi di un dolce che amiamo, se possiamo farlo con farine alternative.

Un occhio attento al contenuto dei carboidrati di ogni prodotto che usiamo, ci farà avere un organismo più in salute e abbassare l’infiammazione cellulare.

E’ sempre una questione di scelte!

Chiedetemi informazioni e sarò ben lieta di darvele.

 

Ingredienti

  • 250 gr di farina low Carbo per frolla o biscotti
  •  125 gr di burro freddo di alta qualità (anche chiarificato)
  • scorza di limone grattugiata
  • estratto di bacca di vaniglia
  • 2 tuorli più un albume
  • pizzico di sale

Procedimento

Impastiamo la nostra farina low Carbo, con il burro freddo a pezzetti ed il pizzico di sale.

In questo caso abbiamo usato una farina low Carbo per frolla, quindi già dolcificata nella giusta misura.

Se usassimo invece una farina low Carbo per pane, ad esempio, avremmo dovuto aggiungere 100 gr di Eritritolo per dolcificare.

Piccolo trucco: bagnatevi le mani sotto l’acqua fredda e asciugatele leggermente.

Iniziate ad impastare velocemente fino ad ottenere un composto granelloso, questo metodo detto Sablé, serve a dare più fragranza al composto.

Facciamo poi la classica fontana e aggiungiamo un tuorlo ed un uovo intero, la scorza di mezzo limone bio, i semini della vaniglia (bacca, non bustine per carità) e formiamo una palla liscia.

Altro trucco: se il composto non vi si compatta, niente paura, aggiungete un paio di cucchiai di acqua freddissima e impastate velocemente.

Ricoprite l’impasto ottenuto con la pellicola e fatela riposare in frigo per trenta minuti almeno.

Per chi ha meno tempo, nulla ci vieta di impastare anche con un mixer tutti gli ingredienti e finire poi a mano la nostra frolla.

Potete anche raddoppiare la dose e congelare una parte di frolla.

Prepareremo le nostre crostate con un ripiene di marmellata e con della crema di cacao.

Dopo il riposo stendete la frolla con un mattarello.

Altro trucchetto: mettete la frolla tra due fogli di carta forno così non correrete il rischio che si attacchi durante la stesa.

Togliete il foglio superiore e procedete con un tagliapasta a cerchio per ricavare la giusta misura per le nostre versioni finger.

Posizionate negli stampi monoporzioni, dopo averli imburrati.

Riempite di marmellata e crema al cacao (io uso sempre prodotti low Carbo).

Ricoprite con le classiche strisce, oppure, divertitevi a fare invece roselline, foglie o altro, tutto in versione mini.

Per queste crostatine la cottura è di 20 minuti circa a 170°, sempre forno statico.

Attenzione a non farle bruciare.

Il risultato è gustosissimo, con zero rinunce!

Scrivetemi e fatemi sapere, aspetto i vostri commenti!

5/5 - (4 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.