Filetto di maialino con Cipolle di Tropea
Ricette più gustose, Secondi a base di carne

Filetto di Maialino con Cipolle di Tropea

Cuciniamo un Filetto di Maialino con Cipolle di Tropea

Oggi ci dedichiamo ad una preparazione a base di carne, saporitissima, accompagnata da una composta di cipolle di Tropea in agrodolce.

Un piatto che vi assicuro, vi stupirà nel gusto così particolare.

Comprate però, sempre materie prime di alta qualità, controllate la provenienza delle carni.

Affidatevi al vostro macellaio di fiducia e fatevi dare un bel filetto di maialino, di razza italiana.

 

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di filetto di maiale
  • sale
  • peperoncino italiano
  • rosmarino
  • timo
  • maggiorana
  • menta fresca
  • olio di oliva extravergine
  • mezzo bicchiere di ottimo vino bianco
  • 200 ml di latte di cocco (o crema di latte)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma

 

Per la composta di cipolle:

  • 4 cipolle rosse di Tropea
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di aceto di mele
  • olio evo

 

Procedimento

Ricavare dal filetto 8 medaglioni (ossia delle fettine), regolari, con uno spessore di almeno un centimetro. 

Mettiamo le nostre fettine di maialino, in una ciotola capiente, per marinarlo.

Aggiungiamo poi un filo d’olio, del peperoncino, lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato, il rosmarino fresco, il timo, la maggiorana e qualche fogliolina di menta.

Io  aggiungo anche una spruzzata di un buon vino bianco.

Non mettiamo il sale adesso.

Lasciamo marinare, per almeno mezz’ora in frigorifero, coprendo con della pellicola.

Intanto in una padella antiaderente, facciamo rosolare due minuti le nostre cipolle di Tropea, mondate ed affettate sottilmente, con un filo d’olio extravergine.

Sfumiamo con l’aceto di mele, ed uniamo lo zucchero di canna.

Inseriamo anche un pochino d’acqua, per ammorbidire la preparazione.

Stiamo preparando un agrodolce.

Facciamo cuocere a fiamma bassa, mantenendo una cottura morbida.

Ci vorranno un quarto d’ora, venti minuti al massimo, l’importante è che la cipolla diventi morbida e lucida.

Dovrà avere l’aspetto di una marmellata.

Mettiamo la nostra composta in una ciotola e facciamola freddare.

Potete anche conservarla in un barattolo di vetro sterilizzato, proprio come si fa’ per le marmellate.

Adesso procediamo con la cottura del nostro filetto.

Portiamo una larga padella antiaderente a scaldare su una fiamma vivace.

Scoliamo i nostri medaglioni dalla marinatura, e arrostiamoli a fuoco vivo, due minuti per lato, abbassiamo la fiamma, ed uniamo il latte di cocco o la crema di latte fresca, se la preferite.

Possiamo inserire adesso anche un altro cucchiaino di curcuma, che oltre a fare benissimo, colorerà il nostro piatto.

Lasciamo cuocere ancora per qualche minuto.

Giusto il tempo di fare addensare un poco la nostra salsa, ma non fate asciugare la preparazione, altrimenti la carne risulterà poi gommosa.

Serviamo caldissimo il nostro filetto con la sua salsa di cottura.

Accompagniamolo con la nostra composta di cipolle di Tropea in agrodolce.

Provate anche ad abbinarci un riso Venere, saltato in padella.

Vedrete che bontà, questo piatto!

Provate e fatemi sapere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.8/5 - (11 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.